Le candele profumate inquinano gli ambienti come le sigarette
Le candele profumate vengono utilizzate per contribuire a regolare l'umore, rimuovere gli odori domestici sgradevoli e persino evocare ricordi speciali. Tuttavia, esse possono anche essere letali per la nostra salute.
La US Environmental Protection Agency (EPA) ha dimostrato che, nelle candele profumate, quelle che emanano un "piacevole" odore rilasciano più fuliggine.
In realtà, la ricerca mostra che il fumo delle candele profumate 'contiene quasi la stessa quantità di tossine contente nel fumo di sigarette.
Ad esempio,uno studio condotto da scienziati olandesi che hanno misurato le particelle d'aria nelle chiese dove sono state bruciate candele per quasi nove ore di fila.
Quali sono stati I risultati? L'aria in queste chiese conteneva 10 volte il numero di radicali liberi presenti nell'aria di una strada trafficata.
Oltre al profumo, lo stoppino può rappresentare un rischio per la salute.
L'EPA ha scoperto che le candele con uno stoppino animato, realizzato con cotone avvolto intorno ad un nucleo di metallo o di carta, rilascia una fuliggine sporca che contiene particelle di zinco, stagno, piombo e cadmio.
Queste particelle possono penetrare in profondità nei nostri polmoni, creando complicazioni di salute e aggravando quelli esistenti, come ad esempio chi soffre di allergie e asma.
Perché alcune candele sono così pericolose
Molte candele sono fatte principalmente di paraffina, proveniente dal petrolio, una fonte non rinnovabile che contiene sostanze cancerogene.
Aggiungi poi la fragranza a questo mix, . Secondo uno studio condotto dall'EPA,i prodotti chimici delle fragranze includono l'etanolo, l'acetone e l' acetato di benzile, per citarne solo alcuni. Infatti, quando la parola "profumo" appare in etichetta , dalle candele profumate. ai detergenti, ai prodotti per la pelle, si tratta di una scappatoia legale che permette alla maggior parte delle industrie autorizzate ad usare questa parola al posto di una lunga lista di sostanze altamente volatili e dannose che possono causare insufficienza respiratoria, danni ai reni, disturbi del sistema nervoso centrale e mal di testa.
Come se questo non bastasse, il modo in cui le persone usano le candele peggiora la situazione. Infatti ,sono spesso utilizzate per scopi di rilassamento o di intima atmosfera, le candele sono accese spesso in piccoli spazi come bagni o angoli dove la ventilazione è praticamente inesistente.
Alcuni suggerimenti per una scelta sicura
Selezionare candele di soia rispetto a quelle di paraffina. Le candele di soia sono realizzate dagli acidi grassi della soia e diversamente dalla paraffina, sono rinnovabili, e non tossiche. Non solo bruciano più pulito, ma anche durano molto più a lungo.
Cercare stoppini con una treccia sottile, non quelli in cui si utilizza un metallo o la carta per il supporto.
Tenere stoppini trim. Quando lo stoppino è lungo, maggiore è la fiamma, e le particelle di fuliggine più nocive vengono rilasciate in aria.
Utilizzare le candele in una stanza spaziosa , ben ventilata, ma priva di spifferi, poiché un eccesso di movimento di aria è in grado di creare fino al 50% in più di fuliggine.
Fonte: mangiosintetico.blogspot.it
La US Environmental Protection Agency (EPA) ha dimostrato che, nelle candele profumate, quelle che emanano un "piacevole" odore rilasciano più fuliggine.
In realtà, la ricerca mostra che il fumo delle candele profumate 'contiene quasi la stessa quantità di tossine contente nel fumo di sigarette.
Ad esempio,uno studio condotto da scienziati olandesi che hanno misurato le particelle d'aria nelle chiese dove sono state bruciate candele per quasi nove ore di fila.
Quali sono stati I risultati? L'aria in queste chiese conteneva 10 volte il numero di radicali liberi presenti nell'aria di una strada trafficata.
Oltre al profumo, lo stoppino può rappresentare un rischio per la salute.
L'EPA ha scoperto che le candele con uno stoppino animato, realizzato con cotone avvolto intorno ad un nucleo di metallo o di carta, rilascia una fuliggine sporca che contiene particelle di zinco, stagno, piombo e cadmio.
Queste particelle possono penetrare in profondità nei nostri polmoni, creando complicazioni di salute e aggravando quelli esistenti, come ad esempio chi soffre di allergie e asma.
Perché alcune candele sono così pericolose
Molte candele sono fatte principalmente di paraffina, proveniente dal petrolio, una fonte non rinnovabile che contiene sostanze cancerogene.
Aggiungi poi la fragranza a questo mix, . Secondo uno studio condotto dall'EPA,i prodotti chimici delle fragranze includono l'etanolo, l'acetone e l' acetato di benzile, per citarne solo alcuni. Infatti, quando la parola "profumo" appare in etichetta , dalle candele profumate. ai detergenti, ai prodotti per la pelle, si tratta di una scappatoia legale che permette alla maggior parte delle industrie autorizzate ad usare questa parola al posto di una lunga lista di sostanze altamente volatili e dannose che possono causare insufficienza respiratoria, danni ai reni, disturbi del sistema nervoso centrale e mal di testa.
Come se questo non bastasse, il modo in cui le persone usano le candele peggiora la situazione. Infatti ,sono spesso utilizzate per scopi di rilassamento o di intima atmosfera, le candele sono accese spesso in piccoli spazi come bagni o angoli dove la ventilazione è praticamente inesistente.
Alcuni suggerimenti per una scelta sicura
Selezionare candele di soia rispetto a quelle di paraffina. Le candele di soia sono realizzate dagli acidi grassi della soia e diversamente dalla paraffina, sono rinnovabili, e non tossiche. Non solo bruciano più pulito, ma anche durano molto più a lungo.
Cercare stoppini con una treccia sottile, non quelli in cui si utilizza un metallo o la carta per il supporto.
Tenere stoppini trim. Quando lo stoppino è lungo, maggiore è la fiamma, e le particelle di fuliggine più nocive vengono rilasciate in aria.
Utilizzare le candele in una stanza spaziosa , ben ventilata, ma priva di spifferi, poiché un eccesso di movimento di aria è in grado di creare fino al 50% in più di fuliggine.
Fonte: mangiosintetico.blogspot.it
Commenti