![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1f_fsVDC9bjblrPrgyPuEPSHvCfhUiCCzganSSoyrVeETSBRL98w12aV37mhbRjANCrS7fs9Pi7dSlYxF1ZW5UXGmALrlrP9eT1WnP_AIGFhj4u4uDF-GgYjF5Z40Z6hVyA-Hy9RPBrZz/s1600/3547_446687062082513_549333665_ndd.jpg)
I conti dei paesi europei sono stati passati al
vaglio dell'Eurostat e quasi tutti registrano un miglioramento del
deficit e peggioramenti sul fronte del debito. L'Italia ad esempio aveva
nel 2012 un deficit al 3% e, in virtù della spending review montiana
dovrebbe essere attualmente al 2,1%.
Per il versamento dei debiti della pubblica amministrazione a imprese e
enti locali crescerà fino al 2,9%. Ancora ieri la Commissione europea ha
confermato che l'Italia può uscire dalla procedura d'infrazione per il
deficit alto a fine maggio. Quello del 3% è «un target nominale, più
importante è l'intenzione politica dei paesi a proseguire con le riforme
e la politica». Si deciderà dopo la formazione del governo. I singoli
casi nazionali vedono la Spagna al primo posto (10,6%), seguita dalla
Grecia al 10% da Irlanda (7,6%), Portogallo (6,4%) e dalla Francia al
4,8%. L'unico paese europeo che ha registrato un surplus è la Germania
(+0,2%). Fuori dall'Eurozona il Regno Unito registra un deficit pari al
6,3% del Pil. Sui tagli c'è un accordo bipartisan tra conservatori e
laburisti. Nell'Eurozona, dove tutti i paesi hanno praticato le
politiche di austerity il deficit è al 3,7% in discesa rispetto al 4,2%
del 2011.
In Italia è il debito a preoccupare: nel 2012 ha toccato il 127% e nel
2013 arriverà al 130%, come previsto dal documento di Economia e Finanza
presentato dal governo Monti. Quello italiano è il terzo debito europeo
dopo Grecia e Portogallo. Quello dell'Eurostat è un avvertimento al
prossimo esecutivo: la strada resterà stretta e in salita. Impedirà il
taglio delle tasse cone l'Imu e l'aumento di un punto dell'Iva previsto a
luglio. E, con ogni probabilità renderà necessaria una manovra
finanziaria da 1,4 punti di Pil a partire dal 2015, quando cioè scadrà
la tassazione indiscriminata sulla prima casa dell'Imu. Attualmente
resta un mistero come sarà finanziata la cassa integrazione in deroga, i
contratti precari in scadenza nella P.A. Una situazione ricorrente in
Europa dove le politiche di austerità hanno aumentato il rapporto
debito/Pil al 90,6%, era all'87,3% nel 2011.
Commenti