Pedofilia: scoperto il più grande archivio web. Don Di Noto: la grande stampa lo ignora

Scandalo pedofilia in Italia: scoperto su Internet il più grande archivio pedopornografico mai rinvenuto dalla Polizia postale, che ha condotto le indagini per 10 mesi, a partire dalla segnalazione di una ragazza salernitana che, scaricando dei file musicali di Edith Piaf, si è ritrovata il computer inondato da materiale racappricciante. Dieci le persone indagate in varie regioni d’Italia.
Cinque milioni di file, tra immagini e video, organizzati per categorie: "soft" con bambini nudi, "hard" con minori violentati, "hurtcore" con violenze sessuali e torture e "death" con piccole vittime abusate e apparentemente uccise. Immagini aberranti che hanno scioccato anche gli investigatori, rinvenute nel cosiddetto deep web. Che cos’è, lo chiediamo a don Fortunato Di Noto (in foto), fondatore dell’associazione Meter, in primo piano nella lotta alla pedofilia on line:
R. - E’ il mondo sommerso del web. Uno spazio vastissimo che vive sotto il web conosciuto, dove nell’anonimato si compiono i traffici più illeciti del mondo: traffico di esseri umani, di mafia, di camorra, di terrorismo, traffico di droga. Da alcuni anni, sia le Forze dell’ordine internazionali, oltre a quelle italiane, sia anche le associazioni che nello specifico, come Meter, si occupano di pedopornografia e di pedocriminalità, cercano di monitorare questo sommerso per far sì che questi criminali vengano fermati.
R. - E’ il mondo sommerso del web. Uno spazio vastissimo che vive sotto il web conosciuto, dove nell’anonimato si compiono i traffici più illeciti del mondo: traffico di esseri umani, di mafia, di camorra, di terrorismo, traffico di droga. Da alcuni anni, sia le Forze dell’ordine internazionali, oltre a quelle italiane, sia anche le associazioni che nello specifico, come Meter, si occupano di pedopornografia e di pedocriminalità, cercano di monitorare questo sommerso per far sì che questi criminali vengano fermati.
D. – Ma come si entra in questo deep web? Si scaricano dei programmi, costosi o meno?
R. – Non sono affatto programmi costosi, si scaricano facilmente e gli addetti ai lavori del web conoscono benissimo i programmi software per navigare all’interno di questo mondo. Per fortuna, anche le Forze dell’ordine conoscono quei software per navigare in quello spazio. Comunque, già il web – quello conosciuto – è difficile da controllare nella sua totalità; immaginate il deep web, che è un mondo veramente sommerso.
D. – Questa notizia di quest’ultimo scandalo-pedofilia oggi trova pochissimo o nessuno spazio nei giornali, che non ha trovato spazio sull'edizione cartacea di “Repubblica” e “Corriere della Sera”. Distrazione, resistenze culturali o altro?

D. – Perché i nomi, non dico dei sospettati di pedofilia, ma anche di chi viene arrestato in flagranza di reato, perfino dei condannati per questo odiosissimo reato non vengono in genere resi noti, e solo in qualche caso pubblicate le iniziali?
R. – Il concetto è sempre, al solito, la garanzia della privacy. Ma qui stiamo parlando di tipi di reati che qualcuno – come noi – definisce crimini contro l’umanità! Cioè, le persone che compiono reati contro i bambini non possono essere tutelate nella loro privacy! Capisco la tutela per evitare il far-west, per evitare azioni che possano arrecare ulteriore danno a chi è stato abusatore, predatore di bambini; però è anche vero che la conoscenza del nome permetterebbe due cose: uno, sarebbe un elemento deterrente perché questi soggetti potrebbero così essere individuati e – perché no? – la società potrebbe proteggersi da ulteriori attacchi. Dall’altra parte, forse anche per il soggetto l’essere conosciuto potrebbe diventare un deterrente per fare meno danni. Certamente, anche qui la discussione è apertissima: se arriva la condanna definitiva, in terzo grado, se la condanna è definita penso che non dovrebbe esserci alcun problema nell’indicare nome e cognome.
R. – Precisamente. Ma il problema è anche un altro: spesso si ha una condanna più pesante per chi ruba galline di quanto per chi commette questo tipo di reato. Per fortuna, con la ratifica della Convenzione di Lanzarote le cose sono un po’ cambiate per quanto riguarda i livelli di prescrizione del reato: si può arrivare – dipende dalla gravità del reato commesso nei confronti dei minori – anche a 28 anni di prescrizione. Forse, bisogna fare di più, forse bisogna applicare di più applicare di più, forse bisogna che la giustizia sia più celere di quanto non lo sia oggi. Normalmente, in un processo per abuso sessuale su bambini, per avere un primo grado, possono passare anche cinque-sei anni. Figuratevi quanto può passare per avere una condanna definitiva in Cassazione.
Da: it.radiovaticana.va - tratto da antimafiaduemila.com
Commenti